6 luglio 2021 – Maggiani: “Io non sono un asterisco” su La Repubblica

13 Luglio 2021 Off Di Italiano Inclusivo

Anche Maurizio Maggiani, scrittore e giornalista, ha voluto dire la sua sulla lingua inclusiva. Evidentemente documentatosi pochissimo, in quanto parla di alcuni glifi, quali la “ø”, mai visti da noi che pure ci occupiamo da anni di italiano inclusivo, e ignora la crescente diffusione della schwa, ha poi proseguito con un articolo infarcito di incapacità di immedesimarsi in chi non è una persona appartentente ad un genere binario, o chiunque desideri che non si parli del proprio genere ogni volta lǝ si nomini, nonché di benaltrismo.

Certo che la battaglia per una lingua non sessista e inclusiva non è l’unica battaglia e, da sola, non risolverà tutti i relativi problemi. Ma è uno strumento, utile secondo sempre più persone.

Per fortuna, questa volta La Repubblica il 13 luglio ha voluto dare anche voce al contraddittorio, con un’intervista a Silvia Costantino e Francesco Quatraro, editorɜ di effequ, la prima casa editrice ad inserire una variante del nostro italiano inclusivo nella propria linea editoriale, intitolata “Caro Maggiani l’asterisco è un diritto civile”.